Consolato Repubblica Kazakhstan Napoli

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • Consolato
  • Contatti
  • Italiano (it)Italiano
  • English (en)English
  • Pусский (ru)Pусский
  • Қазақ тiлi (kz)Қазақ тiлi

Archivio tag: archeologia

Missione archeologica italo/kazaka nel West Kazakhstan

Pubblicato il 16 giugno 2019 by Sergio

ImmagineIl 12 Aprile una missione archeologica guidata dal Prof. Gian Luca Bonora e composta da Professori dell’Università Utemissov di Uralsk si è recata nel nel Villaggio Mambetbaj per effettuare delle ricerche legate alle antiche popolazioni nomadi che hanno attraversato i territori  del West Kazakhstan. Hanno preso parte alla spedizione i Prof.  Kabzhan, Ahmedenov, Sagidullin, Zhubkov, e Kurumbayev che hanno raccolto, assieme al Prof. Bonora, le testimonianze ed i ricordi della popolazione locale.

Il prof. Bonora Nato a Ferrara nel 1971 e laureatosi all’Università di Bologna con una tesi in Paletnologia, ha difeso la tesi di dottorato all’Università di Napoli “L’Orientale” analizzando il vocabolario archeologico delle prime comunità di agricoltori e allevatori del Baluchistan preistorico. Dopo aver insegnato al Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, si è trasferito ad Astana, in Kazakhstan, dove per quattro anni ha tenuto in lingua inglese e russa corsi di archeologia e antropologia per studenti e dottorandi del Dipartimento di Archeologia ed Etnologia dell’Università Nazionale Euroasiatica “L.N. Gumilev” di Astana (Kazakhstan).

Sempre in Kazakhstan ha insegnato all’Università statale “S. Torayghyrov” di Pavlodar e all’Università d’arte “Shabyt” di Astana. Fin da studente è stato membro di numerose Missioni Archeologiche dell’ISMEO, dell’ISIAO e dell’Università di Bologna che hanno operato in Asia Centrale e Media e in Arabia, mentre dal 2007 è Direttore della Missione Archeologica Italiana in Kazakhstan, per conto del Ministero degli Affari Esteri. Dal 2002 è socio e membro collaboratore dell’ISMEO di Roma (Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente), per cui ha scritto nel 2017 una Guida Culturale di Astana, capitale del Kazakhstan.

È autore di più di sessanta pubblicazioni in lingua italiana, inglese e russa, principalmente dedicate allo studio e analisi delle comunità preistoriche e protostoriche dell’Asia Media e Centrale. Ha anche scritto un dizionario multilingue dei termini archeologici, in kazakho, russo, inglese e italiano, composto di due volumi (2014).

Tagged archeologia, archeologo, Kazakhstan, Kazakista, Orientale, Università, Uralsk, utemissov

News

  • Emergenza Covid 19 – Aggiornamento 10/03/2020
  • Missione archeologica italo/kazaka nel West Kazakhstan
  • Kassym-Jomart Tokayev è il nuovo Presidente del Kazakhstan
  • Elezioni presidenziali in Kazakhstan il 9 Giugno
  • Il Kazakhstan presente alla BMT di Napoli

Archivio News

  • marzo 2020
  • giugno 2019
  • marzo 2019
  • gennaio 2019
  • agosto 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • gennaio 2018
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2015
  • gennaio 2015
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
Privacy
Copyright Consolato Kazakhstan a Napoli.